Nell’articolo di oggi andiamo a vedere cosa possiamo realmente fare per gestire lo stress.
L’esigenza di gestire lo stress è qualcosa che accomuna molti dei miei clienti di consulenza strategica, indipendentemente dalla causa del suddetto. Tutte queste persone non sanno effettivamente cosa fare nel pratico ed è anche grazie a loro se oggi scrivo questo articolo.
Partiamo da una premessa molto importante. Non è possibile eliminare del tutto lo stress. Infatti, non esiste un “bottone magico” che se premuto annulla tutto. Tuttavia può essere gestito e il come lo vedremo più avanti in questo articolo. Come possiamo dunque definire lo stress? Lo stress non è altro che la risultante di tutte le pressioni e tensioni che ci portiamo durante l’arco di una giornata ( e spesso anche oltre ). Spesso può essere causata da eventi esterni come il lavoro o delle relazioni non troppo piacevoli, ma molto spesso è il prodotto di uno o più pensieri ricorrenti.
Probabilmente tu che stai leggendo sarai costantemente bombardato/a di input o condizionato/a da quei famosi “trigger” ricorrenti che ti portano a vivere come in un “ciclo senza fine” fatto di stress. Se fino a questo punto il tuo pensiero è stato quello di andare a rinchiuderti in un monastero, lascia perdere. Non ti serve “scappare” da questi trigger, ma imparare a gestirli. Che sia la paura del fallimento, piuttosto che le pressioni economiche, tutto può essere gestito con le giuste accortezze.
Andiamo dunque a vedere alcuni passaggi che ti aiuteranno a gestire in modo ottimale lo stress.
1. CAPIRE L’ORIGINE DELLO STRESS
Il primo importante punto è capire l’origine dello stress.
Questo primo, fondamentale passaggio richiede la tua massima attenzione e che tu faccia un pò di “mente locale” per vedere da dove effettivamente derivi il tuo disagio. Cerca quanto più possibile di guardare la tua situazione attuale “dall’alto”, ovvero da un punto di vista più oggettivo possibile.
Riuscire a scoprire la causa prima del tuo stress è la chiave di volta dell’intero processo. Senza, non sarebbe utile proseguire.
2. ADOTTARE DELLE SOLUZIONI PRATICHE
Come detto più volte in questi lidi, per me è fondamentale l’approccio pratico nella maggior parte degli aspetti della vita.
Per gestire in prima battuta lo stress, potresti sicuramente incominciare ad adottare delle soluzioni pratiche collegate alla causa che avrai precedentemente scovato.
Magari la maggior parte del tuo stress è causato da una disorganizzazione del tuo carico di lavoro. Ti ritrovi spesso a dover fare 1000 cose tutte insieme e spesso ti senti travolto/a? In questo caso una soluzione potrebbe essere quella di portare a termine i compiti prioritari e via via sfoltire il carico. Oppure sei nervoso perché non riesci a trovare quel particolare documento che ti serve perché la tua scrivania è sempre in disordine? In tal caso potresti sistemarla e fare una “mappa mentale” di dove sono le cose.
Questi ovviamente solo esempi, ma danno un’idea chiara di ciò che voglio passarti.
3. INDIVIDUARE LA CREDENZA ERRATA
Arriviamo al centro nevralgico di tutto il processo ovvero individuare la credenza errata.
Ma cosa intendiamo con “credenza” e perché è importante individuarla ( e come vedremo successivamente riprogrammarla )? Devi sapere che all’interno del nostro inconscio sono presenti tutta una serie di programmi o “paradigmi” che ci fanno agire e reagire in un determinato modo a tutti gli eventi della vita. In alcuni casi queste credenze non sono sbagliate o dannose, in altri invece possono manifestare veri e propri disagi come lo stress.
Ricercare la credenza di base è un processo che richiede di certo coraggio, schiettezza nei propri confronti e soprattutto un forte senso di responsabilità verso se stessi. Se sei solito/a a dare la colpa ad un fattore esterno, qualsiasi esso sia, smetti subito. Sta a te reagire e trovare una soluzione.
Individuare la credenza che sta causando tutto questo è dunque di fondamentale importanza per il processo. Se non fai questo, per te sarà impossibile gestire in maniera efficiente lo stress.
Per cambiare l’effetto, devi prima cambiare la causa.
4. RIPROGRAMMARE LA CREDENZA
Come abbiamo già accennato nel punto precedente, a questo punto sarà arrivato il momento di riprogrammare la credenza.
Esattamente come dei file su un computer, noi possiamo andare a sostituire le nostre credenze inconsce depotenzianti e dannose, con altre migliori e potenzianti. E come si può far tutto ciò? Tramite la riprogrammazione mentale. Quest’ultima avviene attraverso l’impiego di specifici esercizi e tecniche realmente funzionanti. Ti accorgerai che la credenza è stata correttamente programmata quando incomincerai ad agire e pensare in maniera diversa, potenzialmente opposta a prima.
Se vuoi approfondire questo discorso ed iniziare sin da subito a riprogrammare la tua mente per poter cambiare radicalmente vita, accedi oggi stesso al mio corso Mindset Strategico. Questo corso ti spiegherà, dalla A alla Z, tutto ciò che ti serve conoscere sulla mente e su come riprogrammarla per ottenere risultati stellari con la Legge dell’Attrazione. Clicca qui per scoprire il corso.
5. USARE LA LEGGE DELL’ATTRAZIONE
Arriviamo al quinto ed ultimo punto del processo, ovvero usare la Legge dell’Attrazione.
Come hai visto, solo adesso arriviamo all’impiego della Legge dell’Attrazione per realizzare ciò che effettivamente desideriamo. Questa quindi rappresenta il punto finale di un processo che parte dal semplice “riconoscere” una causa. Ovviamente non serva che ti dica che la Legge dell’Attrazione non è in alcun modo un bottone magico. Non a caso infatti si trova dopo la riprogrammazione mentale, poiché sono due fattori strettamente collegati.
Finché le tue credenze non saranno allineate a ciò che desideri, la Legge dell’Attrazione non potrà esserti di aiuto.
Per evitare dunque di perdere ulteriore tempo, continuo ad invitarti ad iniziare oggi stesso con il mio corso Mindset Strategico. Questo corso ti darà tutti gli strumenti utili perché tu possa riprogrammare la tua mente nella maniera più rapida ed efficace possibile ed ottenere risultati straordinari con la Legge dell’Attrazione. Clicca qui per saperne di più.
Qualora non fossi sicuro/a che questo possa essere il corso più adatto a te, ti invito a richiedere una consulenza informativa con uno dei nostri consulenti esperti. Essi sapranno aiutarti ed indirizzarti verso la soluzione migliore per le tue esigenze. Clicca qui per richiedere una consulenza.
