Nell’articolo di oggi andiamo a vedere cosa possiamo fare per affrontare e risolvere il problema della bassa autostima.
Il problema della bassa autostima è comune a tante persone e purtroppo ha la capacità di limitare enormemente il nostro potenziale. Spesso infatti, mi capita di trattare questo tema durante le mie consulenze strategiche. Come dico sempre, l’autostima è una condizione allenabile, esattamente come un muscolo. Ci sono infatti tutta una serie di pratiche che puoi e devi portare avanti per risollevarla. È doveroso fare una premessa a questo punto:
NON ESISTE UN BOTTONE MAGICO
È necessario avere delle aspettative realistiche a riguardo e capire che l’autostima non si risolleva dall’oggi al domani e che è la risultante di un processo di lungo periodo. Dovrai fare una serie di azioni che ti porteranno nel tempo ad avere un’autostima equilibrata e stabile. È estremamente importante che tu lo capisca poiché ne con la Legge dell’Attrazione, ne con la Riprogrammazione Mentale esistono scorciatoie. Ci vuole duro lavoro, costanza e capacità di attenersi ad alcune regole di cui discuteremo tra poco.
Se vuoi incominciare sin da oggi a lavorare sulla tua autostima, attenendoti ad un percorso ben definito e delle pratiche collaudate e realmente funzionati, ti rimando al mio percorso Mindset Strategico. Esso infatti ti permetterà di lavorare attivamente sulla tua autostima attraverso delle strategie replicabili e ad ottenere risultati di rilievo con la Legge dell’Attrazione. Clicca qui per maggiori informazioni.
Come abbiamo detto in precedenza, la bassa autostima è ciò che ti impedisce di vivere la tua vita al massimo del suo potenziale. È letteralmente come avere “il freno a mano tirato”.
Ma da cosa deriva la bassa autostima? Tutto nasce dalle nostre credenze inconsce più profonde. Se mi segui da diverso tempo saprai che sin da piccoli, siamo stati programmati dai nostri genitori, piuttosto che dal nostro ambiente, in un certo modo e che in età adulta continuiamo ad agire sulla base di queste credenze. Se tu adesso riconosci di avere un’autostima bassa, è verosimile pensare che ci siano una o più credenze inconsce limitanti che la sostengono.
Cosa possiamo fare dunque? L’unico modo comprovato e funzionante per risolvere questa situazione in maniera definitiva, è quello di andare a “sostituire” le credenze inconsce errate con altre potenzianti e possiamo farlo solo ed esclusivamente con la riprogrammazione mentale. Se ti interessa approfondire questo discorso, continuo a rimandarti al mio corso Mindset Strategico. Clicca qui per saperne di più.
Andiamo adesso a vedere quattro step che dovrai seguire per poter risolvere una volta per tutte la tua bassa autostima.
1. INDIVIDUARE LA CAUSA
Il primo ed importantissimo passaggio da fare sarà quello di individuare la causa della tua bassa autostima.
La bassa autostima non è altro che una conseguenza di qualcosa che risiede nella parte più profonda di te. La cosa più importante da fare all’inizio dunque è andare ad individuare il “perché” prima di passare al “come”. Se non riconosci la causa, non avrà alcun senso lavorare per risolverla.
È un processo difficile e a volte può richiedere un pò di tempo, ma quando riconosci il problema sai con cosa ti stai confrontando e potrai combatterlo più agilmente.
2. INDIVIDUARE LA CREDENZA ERRATA
Una volta individuata la causa, individuare la credenza errata collegata ad essa rappresenta il passaggio successivo da compiere.
Come abbiamo detto in precedenza, il nostro atteggiamento e modo di pensare sono interamente definiti dal nostro sistema di credenze, detti anche paradigmi inconsci. Questi paradigmi nella maggior parte dei casi li abbiamo maturati dai nostri genitori, dal nostro ambiente e dal nostro circolo di influenza. Benché in alcuni casi non ci sarebbe alcun problema in questo, molto spesso i nostri paradigmi rappresentano il vero e proprio “freno a mano” della nostra vita.
Dobbiamo dunque andare a lavorarci attivamente e sostituirli per poter passare al livello successivo. Ma come possiamo fare?
3. RIPROGRAMMARE LA CREDENZA
Sarà dunque arrivato il momento di riprogrammare la credenza inconscia limitante.
L’unico modo sicuro e realmente funzionante per farlo è tramite la riprogrammazione mentale. Col percorso Mindset Strategico apprenderai un metodo e delle strategie replicabili e funzionanti che ti permetteranno di sostituire una volta per tutte quelle credenze inconsce che ti stanno ostacolando e di ottenere risultati tangibili e di rilievo con la Legge dell’Attrazione. Clicca qui per saperne di più.
4. TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO AUTOSTIMA
Arriviamo dunque al punto finale del processo che consiste nel fare delle tecniche di consolidamento. Ma cosa sono?
Sono semplicemente tutte quelle abitudini mentali che dovrai acquisire tramite delle vere e proprie tecniche e pratiche da fare nel quotidiano per sedimentare tutto il lavoro fatto precedentemente. Questo è importante poiché se smettessi di fare ciò che hai fatto in precedenza, rischieresti di veder decrescere la tua autostima e ritrovarti al punto di partenza.
Ciò che vogliamo noi invece è arrivare al consolidamento e mantenerci stabili su quel livello.
Come detto in altre occasioni, questo processo non è ne semplice, ne rapido. È il frutto di un percorso lungo, tortuoso e faticoso, ma che se fatto correttamente porterà a veri e propri stravolgimenti all’interno della tua vita.
Perciò adesso hai 2 possibilità per risolvere questo problema.
Puoi iniziare un percorso di consulenze private direttamente con me, in cui andiamo a discutere la tua specifica problematica e a mettere in atto un piano “costruito” ad hoc che potrai seguire. Clicca qui per richiedere una consulenza privata.
Altrimenti puoi iniziare direttamente dai miei percorsi, nello specifico Mindset Strategico. Clicca qui per scoprire il corso.
Qualora preferissi invece essere guidato/a verso la soluzione migliore per le tue necessità, puoi sempre richiedere una consulenza informativa con uno dei nostri consulenti esperti, i quali sapranno prenderti per mano e indirizzarti verso il percorso migliore. Clicca qui per richiedere una consulenza informativa.
